…che dette origini al business e alla fortuna di molte famiglie, altre con l’intento manipolatorio di intimidire, di banalizzare, se non disconoscere, le capacità imprenditoriali di questa categoria.
E’ dall’accezione positiva di questo aggettivo che derivai il nome (allora improbabile per un software gestionale) Bollicine. Il nome richiamava con precisione e allegria quel mondo: certamente, senza nessun doppio senso.
Oggi, “Gazzosaio” è il distintivo di chi ha saputo tenere duro, comprovando di essere a pieno titolo “impresa”, non meno delle “grandi”. Di essere anello di una catena che, a detta di tutti, non può essere ne accorciata ne tenuta in ombra. La ragione di fondo è che ha saputo “adattarsi” ai cambiamenti del mercato; all’esondazione della grande distribuzione che ha spazzato via i negozi di vicinato; alle strategie industriali degli anni 80 e 90.
Lo ha fatto aggiungendo al prodotto che esce dalla fabbrica conoscenza, servizi, investimenti in strutture e crediti concessi al mercato, sempre più indispensabili alla sua fortuna.
Lo ha fatto, servendo sette giorni su sette, a tutte le ore, 300 mila punti di consumo dislocati in un territorio lungo e stretto, frammentato e contraddittorio, ricco e povero, leale e insidioso.
Lo ha fatto ed ha continuato a farlo, anche quando, scoppiata la crisi mondiale, le banche e l’industria hanno stretto la borsa.
Bollicine ha vissuto fianco a fianco, giorno per giorno, questi 30 anni di storie personali e industriali, impegnandosi in un inteso lavoro di ricerca, ascolto e apprendimento. Crescendo con i suoi clienti inseguendo le tecnologie, diventando Bollicine Community.
Perché Community e non Evolution, Revolution, Ad Hoc, Enterprise o qualche altra diavoleria o aggettivo “pretenzioso e muscolare”?
La ragione è che la parola “comunità” circoscrive. E lo fa con orgoglio e riconoscenza, dando valore ad una stessa origine, storia, cultura e intenti. Traccia un perimetro, permeabile, in continuo movimento, ma sempre ben definito. Lo fa con la consapevolezza che il territorio appartiene ad un soggetto nella misura in cui il soggetto gli appartiene.
Bollicine è diventato “Bollicine Community” con il preciso intento di chiarire dove Bollicine è nato, abita e vive. Da dove prende valore e dove lo riversa con gratitudine.
…e la crescita di Bollicine Community nel settore beverage.
In realtà, nel tempo, Bollicine Community ha ampliato i suoi modelli per corrispondere alle esigenze degli operatori che servono il canale consumi fuori casa anche con il Food (secco, fresco, congelato, dolciumi, caffè, peso fisso, peso variabile, trasformazione, riconfezionamento, etc.) sia in pre vendita che tentata vendita.
(Installazioni attive 2018)
Appartieni alla Community?